mercoledì 16 ottobre 2013




 INDACO
Indomite Incursioni di Danza e Arte Contemporanea
dir. Laura Boato

 

col sostegno di

Comune di Zero Branco – Assessorato alla Cultura


presenta:


 

 

DEL TUO ESSERE OVUNQUE CRESCIUTA
L'acqua è una sola


direzione coreografica, drammaturgia e testi di Laura Boato

interpretazione e danza di Laura Boato e Silvia Bugno
sound/video editing e disegno luci di Luca Ferro
costumi di Daniel Tuzzato
con la speciale partecipazione di Maria Francesca Scandagliato e Linda Uliana

 

Giovedì 17 ottobre, ore 21.00
Teatro di Villa Guidini
Via Guidini 52, 31059 Zero Branco TV

ingresso a offerta responsabile




DEL TUO ESSERE OVUNQUE CRESCIUTA - L'acqua è una sola porta alla luce il viaggio, che sottende ogni altro migrare, da un silenzio all’altro: dal silenzio impotente, afasico, imposto, a quello che è invece segno di profonda confidenza reciproca, quando le persone sono accomunate dal desiderio di ascolto reciproco e dall’intimità del dialogo. Non c’è spazio per il dramma: qui si racconta di una vittoria.






Nato per volontà del Centro Donna Multiculturale di Venezia, lo spettacolo si è arricchito dei materiali emersi da un breve ciclo di incontri nei quali Laura Boato ha potuto incontrare le partecipanti ai corsi di lingua italiana per stranieri, e così sollecitare, raccogliere e indagare le loro testimonianze, e insieme ad esse oggetti, voci, storie, immagini da cui partire per l’elaborazione drammaturgica e registica. Agli incontri hanno partecipato donne provenienti da dodici paesi (Italia compresa) e quattro continenti.


“Alcuni sentimenti di fondo ritornano, come in un gioco di specchi che prescinde dalle differenze, anche molto grandi, di provenienza, cultura di origine, motivazioni che hanno spinto alla partenza. In questa temporanea 'latitanza' del linguaggio, il corpo riscopre la sua capacità comunicativa, rappresentando l’unico vero medium tra noi e il mondo circostante: così, attraverso il corpo, il movimento, l’azione e la danza danno voce a un vissuto.(L.B.)


Una co-produzione
INDACO – Indomite Incursioni di Danza e Arte Contemporanea
Centro Donna Multiculturale - Comune di Venezia
Cooperativa Novamedia
Con il sostegno di: Comune di Zero Branco – Assessorato alla Cultura


Scheda artistica, tecnica, documentazione foto-videografica sono a disposizione degli interessati
 richiedendo a info@associazioneindaco.com 
Organizzazione: Silvia De March - cell. 328.0835210
 


Lo spettacolo rientra nella programmazione della rassegna Ottobre in rosa
a cura di: Comune di Zero Branco - Assessorato alla Cultura





LAURA BOATO | coreografa e performer
Nata a Venezia nel 1975, si laurea magna cum laude in Filosofia nel 2000. Ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero, in Francia, Germania e Stati Uniti. Nel 2001 è invitata da Malou Airaudo (Wuppertaler Tanztheater Pina Bausch) a studiare alla Folkwang Hochschule di Essen, svolgendo nella stessa estate il ruolo di sua assistente all'Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Invitata a studiare a New York da Nancy Allison (docente N.Y.U.), completa la sua formazione in release e contact improvisation con S. Klein, D. Dorfman, M. Haim, K.J. Holmes. Come interprete ha lavorato all’estero (per le Compagnie Quatrième sous-sol a Parigi e Sanja Strimbakou Dance Company a New York) e in Italia, per alcune tra le più note Compagnie, come performer in spettacoli e produzioni di video-danza (Tocna Danza, Ersiliadanza, Lubbert Das, Cia. Chiara Frigo). Come autrice ha prodotto numerosi spettacoli, in collaborazione con partner d’eccezione come la Biennale di Venezia, la Comunità Ebraica di Venezia, Emergency, Opera Estate Festival. Nella primavera 2011 è tra i cinque coreografi europei selezionati per il progetto internazionale Choreographic Collision – Moving the city, prodotto da La Biennale di Venezia/Danzavenezia. Con Incarnazione partecipa al Festival Internazionale La Biennale Danza di Venezia – Sezione nuova danza di ricerca 2012 e vince il Primo Premio al Concorso Coreografico Danz’è – Festival Internazionale Oriente Occidente; la giuria all’unanimità le affida anche una co-produzione che ha debuttato, unica Compagnia italiana, nell'ultima edizione del Festival, a settembre 2013. E’ Direttrice Artistica del Festival A PIEDE LIBERO - Mogliano Danza e co-fondatrice e dal 2011 Presidente di REV - Rete Veneta Arti Performative, il coordinamento danzatori, coreografi e Compagnie indipendenti del Veneto. 
SILVIA BUGNO| danz’autrice e performer
Si specializza nella danza contemporanea a Parigi con C. Lancelle e nella scuola di P. Goss approfondendo il lavoro al suolo e quello di contact. Nel 2000 frequenta l'accademia Isola Danza diretta da C. Carlson. Nel 2003 incontra la compagnia Sosta Palmizi con cui scopre un modo più intimo e personale di danzare. Danza inoltre con Ersiliadanza di L. Corradi, Ubidanza di A. Nari e D. Frangioni. Come coreografa mette in scena  il solo La sposa bianca e Graffio (finalista al premio GdA 2008); collabora con D. Santonicola in Spifferi e con S. Busato in Al Lupo. Nel maggio 2008 partecipa al progetto Dialogue promosso da Fabbrica Europa.

LUCA FERRO | sound&light designer
Laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2009 è tra i fondatori di Delta.Processun collettivo indipendente di ricerca sperimentale audiovisiva, con radici stabili sull'interattività, composto da artisti multimediali di origine italiana ma con esperienze europee di formazione; insieme a lui, Federico Petrei, Filippo Genesini, Paolo Antuono e dal 2010 Alessandro Fiorin Damiani. Inizia così un percorso di sviluppo e ricerca sul legame che intercorre tra musica e tecnologia multimediale, Vjing sperimentale rielaborato sotto forma di show-performance interattivo che lo porta a realizzare performance in tutta Italia.


Nessun commento:

Posta un commento