mercoledì 12 giugno 2013




24-30 GIUGNO 2013





PROGRAMMA

Tutti gli spettacoli sono a INGRESSO LIBERO.
 In caso di maltempo il programma non subirà modifiche.







da LUNEDì 24 GIUGNO a VENERDì 28 GIUGNO





Jennifer rosa 
(Vicenza, IT)

MADRI E FIGLIE 
videoinstallazione




                                                          foto di A. Rosset


Distretto Sanitario
P.za Donatori di Sangue, 1 
Mogliano Veneto, TV 
orari: lun-merc-ven h 8-17, mart-giov ore 8-13


Concept e realizzazione di Chiara Bortoli, Fiorenzo Zancan e Andrea Rosset.

MADRI E FIGLIE è un lavoro di video-fotografia seriale il cui soggetto è la coppia madre/figlia.

Jennifer rosa è un collettivo di ricerca in arte contemporanea attivo a Vicenza dal 2005. Il corpo, la figura umana, la presenza, il tempo dell'esserci e dell'accadere sono i temi principali di un'esplorazione che si articola attraverso la performance, il video, la videoinstallazione, la fotografia. Lontano dal racconto, dai modi del rituale teatrale e della rappresentazione, Jennifer rosa sceglie uno spazio estetico di confine, in bilico tra quotidiano e artificio, corpo e immagine, trasporto emozionale e lucido esercizio, caos e linguaggio. E' uno spazio di tensioni opposte, un luogo di esperienza soggettiva osservato da un punto di vista quanto più possibile oggettivo, grazie alla costruzione di particolari setting o dispositivi. I lavori di Jennifer rosa sono stati presentati in festival, eventi ed esposizioni nazionali e internazionali.




LUNEDì 24 GIUGNO h11

Ariadne Mikou / Future Mellon 
(Italia/Grecia)


LIVING THEATER 
performance





Puntocomune
Piazzetta del Teatro 
Mogliano Veneto, TV 


Coreografia e interpretazione Ariadne Mikou

Ideazione e produzione Future Mellon

Costume design Rita Giacobazzi
Realizzazione scenotecnica Giorgio Contardo

ARIADNE MIKOU (Salonicco, GR) | Performer e dancemaker, ha interpretato lavori di Trisha Brown, Ismael Ivo, Mari Osanai, Amy Raymond, Yu Xiao, Ming-Lung Yang, Norah Zuniga-Shaw. I suoi lavori sono stati presentati in Grecia, Germania, Svizzera, Lettonia e Stati Uniti. Dal 2004 insegna danza contemporanea, composizione coreografica e teoria della danza c/o il Dipartimento di Coreografia della Jazeps Vitols Latvian Academy of Music, il Dipartimento di Danza della Ohio State University (USA), l'Arsenale della Danza della Biennale di Venezia, la Scuola Superiore di Danza dell' "IRIS" del Comune di Stavroupolis, la Andreas Voutsinas Superior Drama School e la School of Art "Dimitris Chorn" a Salonicco. Nel 2011 crea Future Mellon, un proprio progetto di ricerca performativo.




MERCOLEDì 26 GIUGNO h17.30

Silvia Bugno 
(Treviso, IT)


IL GIOCO DEL CUCU’ 
performance


                                                  


Ufficio Postale Centrale
Via IV Novembre, 14/C 
Mogliano Veneto, TV 


Danza e coreografia di Silva Bugno

Abitava in una casa troppo piccola per lei ma aveva paura ad uscire. A volte però sognava… e, timidamente, usciva a cercar compagnia.

SILVIA BUGNO (Treviso, IT) | Si specializza nella danza contemporanea a Parigi con Corinne Lancelle e nella scuola di Peter Goss approfondendo il lavoro al suolo e quello di contact improvisation. Nel 2000 è selezionata e frequenta l'Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Nel 2003 incontra la compagnia Sosta Palmizi (Giorgio Rossi e Raffaella Giordano) con cui scopre un modo più intimo e personale di danzare. Danza in alcune tra le più note Compagnie nazionali, quali: Sosta Palmizi (regia di Giorgio Rossi), Ersiliadanza, Ubidanza. Come autrice firma gli assoli La Sposa bianca e Graffio (finalista al premio Giovane Danza d'Autore 2008), e collabora con Domenico Santonicola in Spifferi, con Silvia Busato in Al Lupo e con Laura Boato in Del tuo essere ovunque cresciuta – L'acqua è una sola. Nel maggio 2008 partecipa al progetto Dialogue promosso da Fabbrica Europa.




VENERDì 28 GIUGNO h19.15


Francesca Cinalli / Tecnologia Filosofica
(Torino, IT)


RITRATTI 
performance 


                                                          foto C. Massari


Stazione FFSS
Via Toti Dal Monte, 5 
Mogliano Veneto, TV  


Coreografia e danza di Francesca Cinalli
piano sonoro Paolo De Santis


FRANCESCA CINALLI (Torino, IT) | Formatasi in danza classica presso il Teatro Nuovo di Torino e in danza contemporanea, teatro-danza, danza sensibile, contact improvisation e teatro con alcuni dei più importanti Maestri italiani e stranieri (tra gli altri: R. Castello, V. Sieni, G. Rossi, R. Giordano, C. Coldy, Frey Faust, Tadashi Endo, e Cesar Brie), si diploma nel 2006 allo IAT-GONG, ISTITUTO DI ARTI TRADIZIONALI di Genova. Dal 1999 lavora con la compagnia di teatro danza Tecnologia Filosofica, partecipando alla creazione dei lavori del gruppo; è autrice dei lavori: NIJI_UNA PREGHIERA, solo di teatro-danza (oltre 40 repliche all'attivo in festival e stagioni), CANZONI DEL SECONDO PIANO, progetto coreografico per la Vetrina Spazi per la Danza'09, tour in Francia: Festival Les Hivernales-Avignone'10, Theatre Durance di Chateau Arnoux,in Italia: Festival TorinoDanza 2011,in Usa: Theatre Raymond Kabbaz-Los Angeles.




SABATO 29 GIUGNO h17.30

Laura Boato 
(Treviso, IT)


LA COOP SEI TU _ STUDIO PER UNA 
REINCARNAZIONE 
performance


                                                    foto di Luca Giabardo


Supermercato COOP 
Via Ronzinella, 162 
Mogliano Veneto, TV 

Concept e realizzazione di Laura Boato


LA COOP SEI TU_Studio per una reincarnazione è nato dallo stupore di riconoscere un potente moto d’opinione contro la chiusura di un grande supermercato in un quartiere periferico: un riverbero emotivo che comprovava come la Grande Distribuzione si fosse accampata non solo nelle abitudini famigliari, ma nell’immaginario infantile stesso di più d’una generazione, penetrando nel sentire più profondo. E’ emerso così, in modo improvviso quanto inatteso, come Il Supermercato fosse stato inavvertitamente promosso dalla categoria di non-luogo (secondo la lezione di Marc Augé) a quella di luogo antropologico, occasione di esperienza anche poetica, emotiva, affettiva, fattore d’identità collettiva e di sedimentazione della memoria. Laura Boato ha indagato il fenomeno realizzando un’installazione performativa site specific, da collocare all’interno dei supermercati, che interpreta questo corto-circuito di significati attraverso la messa in scena di una mutazione: i diversi reparti del Supermercato (Frutta e verdura, Carne, Pesce, Cosmesi, Dolciumi, Acque e Bibite, Vini, Stoviglie usa e getta, Giocattoli e Sugelati) si incarnano nei performer, uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 75 anni, con modalità e riverberi che liberano altri piani d’interpretazione. 


LAURA BOATO (Venezia, IT) | coreografa e performer, nel 2012 ha partecipato al Festival Intenazionale La Biennale di Venezia – Sezione nuova danza di ricerca ed è stata insignita del I Premio al Concorso Coreografico Danz'è – Festival Internazionale Oriente Occidente; la giuria all'unanimità le affida anche una co-produzione del Festival per il 2013.





DOMENICA 30 GIUGNO h19
Carla Marazzato
(Venezia, IT)


MOGLIANO, DANZA! 
Evento | Jam session
di contact improvisation


                                                     foto di Luca Giabardo


Piazza Caduti 
Mogliano Veneto, TV


a cura di Carla Marazzato / Gruppo C.I. VE

Non è un'esibizione. Allora cos'é? E' un happening? Un flash-mob? E' un gioco e siamo felici di giocarlo all'aperto? Chi vuole giocare con noi? Nato nel 2012, il Gruppo Contact Improvisation - VE è un gruppo libero e autogestito per partecipare al quale non sono richiesti requisiti particolari di abilità, età, sesso o provenienza. Per i membri del gruppo la CI è esperienza ed educazione non solo fisica, ma globale, perché danzare in contatto con gli altri, imparando a stabilire legami di confidenza e fiducia e nel contempo a riconoscere e rispettare i 'confini' di ciascuno, ha molto a che fare con la civiltà. Quest'esperienza va ora incontro alle città – edifici e persone – in una danza che gioca col contatto fisico, materico, concreto. E' un incontro, un invito alla partecipazione che fa saltare il confine abituale tra performer e pubblico: è un gioco molto serio!, che mette in pratica e rende visibile una possibilità concreta di comunicazione, di scambio, di vita diversa.

CARLA MARAZZATO (Venezia, IT) | coreografa e performer. Laureatasi in antropologia a Venezia con una tesi di ricerca sul campo a Salvador de Bahia (Brasile), studia teatro e danza con: Gruppo Lume (S.P., Brasile), Centro di Produzione Teatrale Via Rosse (Este, Pd), Claudio Di Scanno (Drammateatro, Pe), Andre Casaca (Teatro C’art, Fi), Laura Moro (I.C.P. IlCorpoPensante, Tv), Atsushi Takenouchi (Parigi, Francia), Gabi Morales (B.A., Argentina), Company Blu (Sesto Fiorentino - FI). Spettacoli principali: Ade di Sabine Uitz, Pierina e il lupo di Norberto Presta, Pier(viol)ino e il lupocon la Fondazione Teatro La Fenice regia di Laura Moro, Speck-ik e Sulla strada per Brema regia di Laura Moro, In alto i seni co-autrice con Genny Venerando, semifinalista al Premio Gd’A Giovane Danza d’Autore 2010, Wait di Silvia Gribaudi, E luce fu co-autrice con Olga Manganotti creato in residenza artistica da Gruppo Lume Teatro (S.P., Brasile)Si occupa di pedagogia infantile insegnando teatro/movimento all'interno di scuole e strutture pubbliche e private. Insegna e si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, spettacoli, seminari all’interno del C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) di Venezia. In questo stesso spazio crea e gestisce il gruppo di contact improvisation CI-VE.







INFO: e-mail: info.associazioneindaco@gmail.com - cell. 333.3547435















Nessun commento:

Posta un commento